.
ATRIUM - L'atrio nella Cardiostimolazione
Bisignani
Editore:Piccin
Volume:Unico
Edizione:2020
Lingua:Italiano
Finitura:Copertina rigida
Misure:17x24,5 cm
Pagine:280
Peso:0.7 kg
“Se Dio ha creato il mondo, non possiamo dire che si sia preoccupato molto di facilitarne la comprensione” scriveva Albert Einstein. Gli atri del cuore non sono un’eccezione. Per molti anni l’attenzione si è concentrata sui ventricoli con ottimi risultati riguardo la comprensione della loro fisiologia e fisiopatologia. Gli atri sono stati studiati con minore intensità e solo recentemente si inizia a capirne la rilevanza funzionale e il loro ruolo nelle malattie cardiache. Una conseguenza di questa ancora non piena comprensione della loro rilevanza è che spesso nei pazienti con storia di fibrillazione atriale si procede alla chiusura dell’auricola sinistra durante interventi di cardiochirurgia nella convinzione che questo riduca il rischio tromboembolico; il problema è che viene fatto senza alcuna evidenza che questo sia utile e non facendo attenzione ai possibili effetti negativi di quest’atto chirurgico.
Le informazioni sugli atri sono sparse e non sono a conoscenza di un testo che tratti in maniera organica i loro aspetti funzionali e clinici. Pertanto, l’ottimo libro Atrium curato dal Dr. Bisignani è benvenuto e aiuta a colmare un importante vuoto conoscitivo. Il testo inizia con una interessante capitolo sull’atrio nella storia della medicina. Nei capitoli successivi vengono descritti con chiarezza
l’anatomia, la meccanica e l’elettrofisiologia dell’atrio. Il testo passa poi e descrivere la miocardiopatia atriale ed il ruolo del sensing atriale e della stimolazione atriale nella cardiostimolazione. Seguono altri stimolanti capitoli sulla diagnostica non invasiva delle aritmie atriali. Il testo si conclude con due importanti capitoli sul ruolo della stimolazione atriale nello scompenso cardiaco e sulla rilevanza dell’atrio nella cardiochirurgia.
Atrium è un libro notevole scritto da clinici estremamente esperti in materia, esperienza che traspare da tutte le pagine. Il libro si legge con piacere e guida il lettore attraverso le complessità del settore. Sono sicuro che verrà apprezzato sia da cardiologi alle prime armi che da cardiologi esperti e stimolerà studi in questo settore ancora in gran parte inesplorato.
Prof. Filippo Crea
_