.

Biologia molecolare del gene

Watson - Baker - Bell - Gann - Levine - Losick

Editore:Zanichelli

Volume:Unico

Edizione:VII 2015

Lingua:Italiano

Finitura:Copertina rigida

Misure:20x29 cm

Pagine:896

Peso:2 kg

101,00 €
95,95 € Risparmi il 5%
Tasse incluse Consegna via corriere espresso in 24/48 ore
Quantità:

La struttura a doppia elica del DNA scoperta nel 1953, con i due filamenti tenuti assieme da legami specifici fra le basi, è diventata una delle icone della scienza. Quando, appena 12 anni dopo, fu pubblicata la prima edizione di Biologia molecolare del gene era stato confermato che il DNA si replicava nel modo suggerito dal modello, il codice genetico era stato quasi completamente decifrato e il meccanismo con cui i geni sono espressi era stato chiarito, almeno a grandi linee: il campo della biologia molecolare era maturo per il suo primo libro di testo, che definiva per la prima volta il curriculum per i corsi di studio in questa materia.
La settima edizione di Biologia molecolare del gene celebra sia il contesto intellettuale che vide la nascita della prima edizione, sia gli straordinari progressi che hanno portato agli attuali livelli di comprensione della biologia e dell’evoluzione. Questa nuova edizione presenta numerosi importanti cambiamenti:
Nella Parte 2 Struttura e studio delle macromolecole i capitoli sulla struttura dell’RNA e delle proteine sono completamente nuovi.
Il capitolo delle tecniche è stato anticipato alla parte 2 e include ora una sezione aggiornata su molte tecniche genomiche utilizzate abitualmente dai biologi molecolari.
Un capitolo completamente nuovo sull’origine e l’evoluzione iniziale della vita mostra come le tecniche della biologia molecolare e della biochimica ci permettano di studiare, e perfino ripetere in laboratorio, le modalità con cui potrebbe essere sorta la vita.
Nella Parte 5 sulla regolazione genica sono stati aggiunti argomenti significativi, come il quorum sensing nelle popolazioni batteriche, il sistema di difesa batterico denominato CRISPR e quello dei piRNA negli animali, la funzione di Polycomb e, negli eucarioti superiori, una discussione più ampliata di altri meccanismi di regolazione genetica cosiddetti “epigenetici”.
Per la prima volta sono state inserite delle domande alla fine di ogni capitolo. Le risposte alle domande con numero pari sono riportate nel sito collegato al libro.
Sono stati introdotti nuovi approcci sperimentali e applicazioni che allargano l’orizzonte della ricerca.

ZANICHELLI
9788808364807
1 Articolo

.

_

Biologia molecolare della...
-5%
Microbiologia e...
-5%
22,80 € 24,00 €
Fondamenti di biologia
-5%
Nutrigenomica ed...
-5%
46,55 € 49,00 €
Psicobiologia
-5%
18,05 € 19,00 €
Microbiologia Medica IX ed
-5%
Biologia e tecniche della...
-5%
Sherris - Microbiologia medica
-5%