.

Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza

Autori:Roccella

Editore:Piccin

Volume:Unico

Edizione:II 2019

Lingua:Italiano

Finitura:Copertina rigida

Misure:17x25 cm

Pagine:416

Peso:0.9 kg

45,00 €
42,75 € Risparmi il 5%
Tasse incluse Consegna via corriere espresso in 24/48 ore
Quantità:

La seconda edizione del manuale di Neuropsichiatria dell’infanzia e dell’adolescenza del Prof. Michele Roccella raccoglie i principali quadri patologici della neurologia e psichiatria dell’età evolutiva ed è stato pensato e scritto per l’insegnamento universitario della neuropsichiatria infantile. Lo studio della neuropsichiatria infantile deve conciliare la complessità delle variabili che interferiscono con lo sviluppo e la necessità di semplificarle per consentire la validazione delle correlazioni individuate. Attraverso lo studio del manuale, gli studenti potranno apprendere le tappe dello sviluppo del bambino e le cause che possono provocare le varie forme di disabilità, acquisendo le competenze necessarie per formulare una diagnosi e prestare le cure e gli interventi specifici per il trattamento e la presa in carico. Nei primi capitoli vengono descritte le fasi dello sviluppo del sistema nervoso e dello sviluppo neuromotorio. Nei capitoli successivi vengono affrontate e approfondite le più importanti e rilevanti patologie nel campo della neurologia e psichiatria dell’infanzia. L’inquadramento nosografico è aggiornato in base all’ultima versione del DSM-5.

Trascorsi più di dieci anni dalla prima edizione appare condivisibile la decisione di rivedere e aggiornare il testo.

Ciò varrebbe per qualunque disciplina in ragione della velocità con cui si è sviluppata la ricerca, facilitata dallo sviluppo tecnologico

e soprattutto dalle possibilità di comunicazione che consentono condivisione di dati e indagini su campioni ampi studiati con metodologie condivise.

Ciò vale in particolare per la neuropsichiatria infantile che in quanto disciplina dello sviluppo deve conciliare la complessità delle

variabili che interferiscono con lo sviluppo e la necessità di semplificarle per consentire la validazione delle correlazioni individuate.

Il Professor Roccella nella nuova edizione mantiene sostanzialmente la struttura del testo articolato su capitoli che trattano patologie che impegnano in modo particolare gli operatori dei servizi per la loro incidenza e per la necessità di competenze che riguardano la diagnostica, la terapia e la riabilitazione.

Aggiorna il volume con le nuove conoscenze che in questa fase della ricerca sono orientate particolarmente sugli aspetti genetici e

cura l’ ampia bibliografia che segue ogni capitolo. 

Arricchisce le informazioni sugli strumenti diagnostici e sulle tecniche di trattamento.

Riscrive quasi interamente alcuni argomenti che in questi anni sono stati oggetto di ripensamento anche per quanto riguarda l’ inquadramento nosografico utilizzando le indicazioni dell’ ultima versione del DSM-5.

Ciò vale in particolare per il capitolo sull’autismo che viene ridefinito come disturbo dello spettro autistico abbandonando la consuetudine di suddividerlo in una serie di sindromi scarsamente utili sul piano clinico e fonte di incertezze e di equivoci nella comunicazione con i familiari dei pazienti (vale come esempio la distinzione tra sindrome di Asperger e l’ autismo ad alto funzionamento). Unificare condizioni di gravità diverse in un continuum di cui vengono colti gli elementi uni)canti obbliga gli operatori a esaminare profili e modelli di funzionamento individuali e conduce più direttamente alla formulazione di piani di trattamento specifici.

Aggiunge un capitolo sulle disforie di genere superando la formulazione che parlava di disturbi dell’ identità di genere e ponendo

l’attenzione sulla complessità del percorso che porta alla definizione dell’identità di genere. Così rivisto, oltre che agli utenti cui faceva riferimento nella prima edizione, il testo può costituire un utile strumento per gli studenti del corso di laurea di medicina e dei corsi di specializzazione di disciplina affine che prevedono questo insegnamento, può essere proposto come punto di partenza per i necessari approfondimenti nelle Scuole di specializzazione in Neuropsichiatria infantile.

Prof. Filippo Calamoneri

PREFAZIONE

Questo manuale raccoglie i principali quadri patologici della neurologia e psichiatria dell’ età evolutiva ed è stato pensato e scritto

per l’insegnamento universitario della neuropsichiatria infantile. Gli studenti potranno, attraverso lo studio di questo libro, apprendere le tappe dello sviluppo del bambino e le cause che possono provocare le varie forme di disabilità, al )ne di acquisire quelle competenze atte a prestare le cure e gli interventi specifici per il suo trattamento e la sua presa in carico.

Nei primi capitoli del libro vengono descritte le fasi dello sviluppo del sistema nervoso e dello sviluppo neuromotorio. Nei capitoli

successivi vengono affrontate e approfondite le più importanti e rilevanti patologie nel campo della neurologia e psichiatria dell’infanzia. Queste ultime vengono descritte con attenzione, specificando sia i quadri clinici che le più recenti ipotesi patogenetiche e gli aspetti riabilitativi.

L’ autore

9788829930265
3 Articoli

.