.

Esami di laboratorio in eta' pediatrica

Autori:Schiatti

Editore:Athena audiovisuals

Volume:Unico

Edizione:2019

Collana:Per il pediatra nella pratica quotidiana

Lingua:Italiano

Finitura:Copertina flessibile

Misure:17x24 cm

Pagine:130

Peso:0.3 kg

29,00 €
27,55 € Risparmi il 5%
Tasse incluse Consegna via corriere espresso in 24/48 ore
Quantità:

Esistono vari aspetti che caratterizzano la Medicina di Laboratorio in ambito pediatrico: in generale i test di laboratorio riflettono i cambiamenti fisiopatologici che sono associati alle malattie; per i pazienti pediatrici la valutazione avviene invece in un contesto di crescita e sviluppo. Ne consegue:
valori di riferimento per fascia di età, che però, in caso di prematurità, possono essere fallaci;
variabilità biologica diversa da quella degli adulti;
definizione dei valori critici in relazione all’età;
minore quantità di sangue da utilizzare;
reflex test non applicabili nello stesso modo degli adulti;
specifica appropriatezza prescrittiva.

Ai fini dell’utilizzo pratico di questo manuale è proprio sull’appropriatezza prescrittiva che conviene spendere due parole. È solo con l’introduzione del nomenclatore nazionale (DPCM 12 gennaio 2017 Lea), con la ricezione da parte delle Regioni dei vari cataloghi regionali, che si definiscono i test di laboratorio che sono a carico dei vari SSR, nei confronti dei quali il cittadino è soggetto alla quota ticket. Gli altri test che non stati inseriti in questo catalogo saranno per intero a carico del cittadino in quanto ritenuti non appropriati o obsoleti o comunque privi di significato clinico sufficientemente validato dalla letteratura. Ciò, almeno in parte, pone fine a quel “far west” delle richieste di esami inappropriati che i laboratori clinici non sono sempre riusciti a regolare nonostante l’evidente aggravio economico. Ricordo che per l’introduzione di nuovi farmaci la normativa è sempre stata molto rigida; viceversa per i test di laboratorio non esisteva nessuna normativa. Nel primo capitolo sono riportati gli elementi che sono alla base dell’appropriatezza prescrittiva e interpretativa che ritengo che anche il clinico debba possedere per un interpretazione critica dei risultati dei test di laboratorio.Il manuale è il risultato di un lavoro collegiale di vari professionisti dell’Ospedale pediatrico Meyer di Firenze e gli argomenti trattati rispondono al criterio di quali possono essere le patologie che più frequentemente devono essere affrontate da un pediatra che opera prevalentemente sul territorio.Roberto Schiatti

ATHENA
9788899968120
1 Articolo

.

_

Visitare il bambino -...
-5%