.
Atlante di Dermoscopia
Autori:Argenziano - Moscarella - Piccolo - Agozzino - Longo - Pellacani
Editore:Piccin
Volume:Unico
Edizione:2019
Lingua:Italiano
Finitura:Copertina rigida
Misure:20x29 cm
Pagine:419
Peso:2.5 kg
Per secoli, l'unico strumento diagnostico a disposizione del dermatologo è stato lo sguardo attento e l'esperienza nell'individuare e interpretare i cambiamenti strutturali della superficie cutanea. Anche se il microcosmo dei colori e delle strutture dermatoscopiche oggi conosciuti è sempre stato davanti agli occhi delle generazioni precedenti di dermatologi, i loro occhi non riuscivano a riconoscerli. Ci sono sempre più prove che la dermoscopia ha migliorato l'accuratezza diagnostica dei medici, influenzando positivamente la gestione del paziente e aumenta la confidenza diagnostica.
Con l’aiuto di una semplice lente ottica, chiamata dermatoscopio, si è aperta al dermatologo osservatore una dimensione morfologica delle lesioni cutanee completamente nuova e finora sconosciuta. Da allora i ricercatori hanno approfondito lo studio di questa nuova dimensione morfologica, con la costante scoperta di nuovi modelli morfologici di lesioni cutanee pigmentate e non pigmentate.
La dermatoscopia può giustamente essere considerata il metodo del millennio. Il fatto che sia veloce, affidabile, facile da trasportare, da applicare e conveniente spiega il successo del metodo in tutto il mondo. Oggi rappresenta lo standard nella diagnosi di tumori cutanei e delle lesioni cutanee in dermatologia generale.
Una volta che avrete iniziato ad usare la dermatoscopia, non la lascerete andare.
Come possiamo spiegare che un metodo così semplice è tanto coinvolgente e contagioso? Potremmo rispondere a questa domanda da un punto di vista scientifico oggettivo o personale.
Ci sono sempre più prove che la dermatoscopia ha migliorato l’accuratezza diagnostica dei medici, influenzando positivamente la gestione del paziente e aumentando la confidenza diagnostica. Inoltre, la dermatoscopia permette l’osservazione dei tumori della pelle in vivo e la loro osservazione nel tempo, il che ha aperto nuove conoscenze sul comportamento e la biologia dei tumori melanocitici.
Ma qual è il valore della dermatoscopia per coloro che la utilizzano?
La dermatoscopia è più di un semplice metodo diagnostico. Per me, la dermatoscopia è una sorta di filosofia e un modo di praticare la nostra professione. Collega le persone in ambito sanitario che hanno un unico obiettivo comune: dare il meglio per il benessere dei pazienti.
Il libro che avete in mano è stato scritto da stimatissimi colleghi con i quali ho avuto l’onore di lavorare insieme per molti anni e con i quali ho vissuto molti bellissimi momenti. Non sono solo esperti nel loro campo, ma anche eccellenti insegnanti. Con questo libro condividono le loro conoscenze e il loro entusiasmo per la dermatoscopia e per il bene dei nostri pazienti.
_