.
Esplorare le Profondità della Mente
Autori:Wallace
Editore:EIFIS Editore
Volume:Unico
Edizione:2021
Collana:Le vie dell'Anima
Lingua:Italiano
Finitura:Copertina flessibile
Misure:17x24 cm
Pagine:352
Peso:0.65 kg
Testo fondamentale della tradizione Nyingma del Buddhismo Tibetano in cui l’autore espone una serie di pratiche molto avanzate per la coltivazione dell’indagine e dell’osservazione profonda, o vipaśyanā, sulla natura dell’esistenza nel suo complesso. Gli insegnamenti offerti da Düdjom Lingpa avvengono nella forma di un dialogo affascinante che ha luogo nello spazio della sua stessa mente: vari aspetti della sua mente pongono domande alla sua coscienza primordiale, che assume la forma archetipica del Maestro. Il dialogo che ne deriva esplora ogni fase del sentiero per la buddhità in questa vita, dai primi passi al risultato senza eguali del corpo arcobaleno, ovvero l’Illuminazione.
“Esplorare le profondità della mente” si articola come commentario all’Essenza Vajra di Düdjom Lingpa, con insegnamenti Buddhisti sulla Grande Perfezione che sfrontatamente si propongono di contestualizzarsi nel momento attuale e che sfidano in maniera rivoluzionaria molte delle credenze contemporanee. Questo volume deriva da un commentario orale sull’Essenza Vajra di B. Alan Wallace, incentrato sulla coltivazione dell’intuizione contemplativa, o vipaśyanā, che contempla la natura dell’esistenza nella sua interezza. La rivelazione di Düdjom Lingpa consiste in un affascinante dialogo avvenuto durante la pura visione del Samantabhadra, personificazione della coscienza primordiale, che si manifesta sotto forma di una giovane emanazione del Vajra Nato dal Lago di Padmasambhava, coinvolto in un dialogo con una corte di bodhisattva che simboleggiano i vari aspetti della mente di Düdjom Lingpa. Continuando a riflettere sugli scritti di Düdjom Lingpa e sulla loro rilevanza nel mondo moderno, Wallace è stato ispirato ad elaborare ulteriormente il suo commentario originario. Questo libro include dei saggi introduttivi ed una postfazione, che esplorano come le intuizioni discusse nel testo possono contribuire ad un ulteriore nuova “rivoluzione contemplativa”, che avrà conseguenze ampie tanto quanto quelle delle rivoluzioni scientifiche scatenate dalle scoperte di Galileo, Darwin ed Einstein.
_